Locali
Pranzo 2024
5 ottobre 2024 - Pranzo annuale Uildm di Vicenza, presso "La frasca" di Bolzano Vicentino, locale satellite dell'associazione il PomoDoro che ha come principale obiettivo quello di promuovere l'inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità.. Un'occasione per incontrarsi e condividere assieme dei momenti sereni in allegria.
NUOVA SEDE
Il 13 settembre si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi spazi, completamente ristrutturati, che l’ULSS 8 Berica mette gratuitamente a disposizione di 14 associazioni di volontariato attive nel territorio, nell’ambito di una convenzione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vicenza.
Una nuova “casa”. per tutti i volontari che ogni giorno si prodigano all’interno dell’ospedale di Vicenza. presso il Centro Servizi San Felice dell’Azienda sanitaria.
Campagna di primavera Telethon
Le nostre volontarie presenti il 23 aprile 2024 all'ospedale San Bortolo di Vicenza per la campagna Telethon di primavera.
Regala i cuori di biscotto e sorprendi mamma con un gesto d'amore.
Grazie
Azioni solidali 2023
Carissimi,
anche quest'anno il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza organizza "Azioni Solidali".
Le associazioni di volontariato saranno in Piazza dei Signori a Vicenza SABATO 30 SETTEMBRE e ci saremo anche noi fino alle 18,00 circa, con il gazebo alla postazione n. 33. Sarà una giornata ricca di appuntamenti
Abbiamo già a disposizione il gadget della Giornata Nazionale UILDM, una scatola di latta con all'interno caffè, biscotti e caramelle. Vi aspettiamo.
Proposta per un Criba Veneto
Il CRIBA è un centro dedicato all'accessibilità e all'abbattimento delle barriere architettoniche. Offre consulenza, formazione professionale, documentazione e collabora in ricerca e sviluppo.
Si rivolge a professionisti, universitari, enti pubblici e associazioni, promuovendo un'urbanistica e un'edilizia rispettose dei bisogni di tutte le categorie di utenti.
Ne parleremo il 24 giugno a Vicenza - vedere locandina per i dettagli.
Manifestazione regionale per la sanità pubblica
Il Coordinamento Veneto Sanità Pubblica (CoVeSaP), ad un anno dalla prima manifestazione,
torna a rivolgere un appello a tutti coloro che in ambito istituzionale, nei comitati spontanei,
nelle associazioni, nelle forze politiche e nei sindacati lottano per il diritto alla salute,
per un servizio sanitario pubblico, gratuito, universalistico.
Vedere locandine.
Ciao Lina
Con profonda riconoscenza, porgiamo il ns.più sentito saluto alla cara Lina Chiaffoni, ringraziandoLa per quanto ha fatto per la ns.sezione Uildm.
Manifestazione a tutela della salute pubblica
Il diritto alla salute permette di esercitare tutti gli altri diritti.
Difendiamo una Sanità Pubblica e di Qualità!
Buone feste
La Uildm di Vicenza augura a tutti le migliori feste, regalando l'immagine della stella cometa illuminata più grande d'Europa, presente nell'alto vicentino.
VOGLIAMO VIVERE A CASA NOSTRA
I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ SONO DIRITTI DI TUTTI !!!
dialogo a distanza con gli Amministratori comunali, la Regione, l’ULSS e la Cittadinanza
La Federazione per il superamento dell’handicap, le associazioni aderenti, le persone con disabilità e familiari daranno vita giovedì 30 settembre 2021, a Padova, alle ore 11,00 ad una iniziativa regionale di sensibilizzazione sul tema “disabilità”.
Vogliamo vivere a casa nostra
30 settembre 2021 ore 11,00
5 per mille
La Uildm Sezione di Vicenza comunica con piacere che nel corso dell'anno 2020 ha ricevuto:
- € 2.308,00 relativi al 5 x 1000 anno 2018
- € 2.799,00 relativi al 5 x 1000 anno 2019
per un totale di € 5.107,00.
Tale contributo sarà utilizzato per finanziare il progetto “Fisioterapia e Assistenza a Pazienti Neuromuscolari anno 2021".
Il Consiglio Direttivo ringrazia di cuore tutti coloro che con sensibilità e spirito solidale hanno devoluto il proprio contributo alla nostra associazione.
Ripartiamo in sicurezza
VOGLIO VIVERE A CASA MIA
"Voglio vivere a casa mia"
L’Assistenza personale autogestita per l’autonomia e la vita indipendente
L’ICD - Impegnativa di Cura Domiciliare e l’assistenza domiciliare
Come vanno le cose nella provincia di Vicenza?
Video conferenza promossa dalla FISH e dalle associazioni aderenti e interessate:
Lutto
Carissimi Amici,
purtroppo ancora un lutto per la nostra associazione. Solo sabato ci siamo visti in videoconferenza per l’annuale assemblea dei soci e quella notte stessa, improvvisamente, ci ha lasciato Daniele Selva.
Sembra scontato elogiare una persona venuta a mancare, ma non si poteva non apprezzare Daniele, persona colta, educata e gentile.
Solo ieri abbiamo avuto la notizia, martedì 13 aprile c’è stato il funerale.
Un caro abbraccio alla famiglia
Buona Pasqua
Carissimi soci e amici di Uildm Vicenza, a Voi e alle Vostre famiglie giungano i nostri più sentiti Auguri per una Serena Pasqua
Il Direttivo Uildm
Angeli in moto
Grazie agli "Angeli in moto" per il ritiro e la consegna dei farmaci, al domicilio della nostra socia Emanuela.
Puntuali, precisi, simpatici e gentilissimi! Provare per credere!
https//www.angeliinmoto.it
https://www.facebook.com/AngeliinMoto.2015
Giornata Malattie Neuromuscolari 2021
Giornata delle malattie neuromuscolari 2021
https://www.giornatamalattieneuromuscolari.it/?fbclid=IwAR2nLqcy2LwFmqBm...
Grazie
Giornata Malattie Rare 2021
Il 28 febbraio 2021 è giunta alla sua XIV edizione la "Giornata mondiale delle Malattie Rare".
La sensibilizzazione invita enti pubblici e privati a colorarsi con le luci di colore: rosa, verde, azzurro e viola, per promuovere in tutto il mondo le pari opportunità che possano valorizzare il potenziale delle persone con malattie rare.
Vaccini
Segnaliamo due interessanti possibilità di informazione a riguardo dei vaccini anti-covid:
- webinar "Vaccino anticovid e distrofie muscolari" (reperibile al link di cui sopra);
- le iniziative del comune di Altavilla, tra cui spicca la parte riguardante i Vaccini (vedi sotto).
Grazie
Francesco Miotto
Con profondo dolore abbiamo appreso la notizia del decesso di Francesco Miotto, di anni 67, socio storico della Uildm di Vicenza.
Francesco Miotto è stato, negli anni 80, presidente della locale sezione della Uildm.
Inoltre, nel 1994, Francesco ha dato vita a Tecnothon, laboratorio di ricerca tecnologica con sede a Sarcedo, per progettare e realizzare prototipi funzionali di ausili per disabili, ma anche per migliorare quelli esistenti.
Vita indipendente e distrofie muscolari dei cingoli: due webinar UILDM
Mercoledì 17 e giovedì 18 giugno UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone due webinar per approfondire gli aspetti legati all’attivazione di percorsi di Vita indipendente e a un gruppo di patologie neuromuscolari tra le più diffuse, le distrofie muscolari dei cingoli
Festa della Mamma
Gentilissimi, in occasione della festa della Mamma 2020, ecco la testimonianza della nostra Presidente Annamaria Busata.
Prego aprire il seguente link:
Grazie
Avviso reperibilità
Gentilissimi, in ottemperanza alle disposizioni governative, avvisiamo che la sede rimarrà chiusa e di essere raggiungibili solamente tramite mail all'indirizzo:
uildmvicenza@associazionisanbortolo.it
Grazie a Tutti
Telethon 2019
Carissimi soci e amici di UILDM Vicenza,
eccoci di nuovo protagonisti della raccolta fondi Telethon per il finanziamento della ricerca per la cura delle distrofie muscolari e delle altre malattie genetiche.
Saremo presenti con i nostri volontari e i prodotti Telethon presso: